C’è anche Suning nella cordata che sta per diventare proprietaria del club di Barcelos. Nessun ruolo invece per Peter Kenyon.

In realtà, secondo indiscrezioni giunte a FCINTER1908.IT
da fonti autorevoli e vicine alla trattativa, ci sarebbero da chiarire
vari punti per dare una panoramica più chiara su quello che è il ruolo
di Suning e su quello che accadrà nei prossimi mesi.
IL GIL VICENTE VERSO LA PRIMEIRA LIGA – La prossima stagione per il Gil Vicente dovrebbe avvenire il ripescaggio nella Serie A portoghese.
Tutto ebbe inizio nel 2006, quando il club in questione fu retrocesso
d’ufficio dalla giustizia sportiva portoghese a causa di presunte
irregolarità nell’impiego e nell’acquisizione del giocatore angolano Mateus.
Dopo 10 anni di processi, in estate è arrivata finalmente la sentenza definiva che ha scagionato il Gil Vicente e condannato la Federcalcio portoghese al pagamento di 10 milioni di euro, con l’obbligo di inserire nuovamente il club in Primeira Liga (Serie A).
L’APPRODO IN BORSA E LA CORDATA ANGLO-CINESE – Dopo la vittoria nei tribunali, il Gil Vicente questa estate è approdato anche in Borsa, diventando una Spa. Da qui, – come ha fatto sapere anche il quotidiano portoghese Record –
l’interesse di tanti fondi che in questi mesi hanno messo gli occhi sul
progetto. A contendersi il tutto fino alla fine però, sono stati la Victory Investements dove a capo c’è il miliardario ispanolussemburghese Gerard Lopez (numero uno della Lotus F1 Team e prossimo proprietario del club francese Lille. L’intenzione di Lopez era quella di trasformare il Gil Vicente in una società satellite a quella francese, dove a ricoprire il ruolo di ds sarebbe stato Luìs Campos, uomo molto vicino a Jorge Mendes) e il fondo di investimenti Ocean Holding, costituito da capitali inglesi e cinesi.
Ad avere la meglio nelle ultime settimane è stato proprio il fondo Ocean Holding, dove c’è una partecipazione attiva di Suning e di altri personaggi già conosciuti nel mondo del calcio, come uno dei proprietari del Birmingham City Football Club. Gli anglo cinesi si sono assicurati il 60% delle quote societari pagando circa 6 milioni di euro, il restante 40% resta in mano ai vecchi gestori.
IL PROGETTO DI OCEAN HOLDING SUL GIL VICENTE – Con il closing che dovrebbe arrivare entro martedì prossimo, Ocean Holding prenderà definitivamente in mano il progetto Gil Vicente con tutto quello che ne consegue. La volontà della nuova proprietà è quella di portare in alto il club in Portogallo e nel calcio europeo, in maniera indipendente e allontanando dunque qualsiasi allusione che vorrebbe far intendere il club di Barcelos come possibile squadra satellite di altre società calcistiche maggiormente importanti.
Si cercherà di fare investimenti immediati e annui, con
l’obiettivo di approdare nel grande calcio e nelle competizioni
continentali. Sono stati tanti i fattori che hanno spinto gli
investitori a puntare sul Gil Vicente: portare il calcio di alto livello in una città come Barcelos, investire in uno campionati più importanti del mondo (il Portogallo è 5° nel ranking FIFA),
contare su uno Stadio di proprietà, ma soprattutto un prezzo di
acquisto appetibile per un club che dalla prossima stagione giocherà
nella massima serie. Il 2017 è l’anno del gallo per i cinesi, potrebbe
essere l’anno della rinascita per il Gil Vicente.
Fonte: www.fcinter1908.it
Nessun commento:
Per commentare con BLOGGER, GOOGLE ACCOUNT o ANONIMO scrivi nel box qui sotto, oppure commenta con FACEBOOK nel box in alto!